Mastocitosi vulvare. Caso clinico e revisione della letteratura.

Come citare

Flórez Peña J., Vargas L., Rodríguez-Lechtig B., Pinzón K., Pérez N., Torres-Pradilla M. 2025. Mastocitosi vulvare. Caso clinico e revisione della letteratura. Eur. J. Pediat. Dermatol. 35 (3):146-9.

Autori

Flórez Peña J. Vargas L. Rodríguez-Lechtig B. Pinzón K. Pérez N. Torres-Pradilla M.
pp. 146-9

Abstract

Si descrive il caso di una bambina di 11 anni con una storia di tumefazione pruriginosa ricorrente del labbro vulvare destro, progredita nell’arco di 18 mesi. La diagnosi di mastocitosi è stata confermata mediante analisi immunoistochimica, che ha mostrato la positività dei marcatori CD117 e CD68 nelle cellule. Finora, sono stati segnalati solo dodici casi di mastocitosi vulvare, che interessavano prevalentemente le grandi labbra. L’età media alla diagnosi è di 10,5 anni, con un ritardo notevole tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi, a sottolineare l’importanza di sospettare una mastocitosi in presenza di noduli vulvari.

Parole chiave

mastocitosi, malattie vulvari, bambino