Un virus camaleonte: eruzione simil-PLEVA indotta da EBV in bambino con neuroblastoma.

Come citare

Salve S., Joshi V.D., Bhoite K.S., Chikhalkar S.B., Kharkar V.D. 2025. Un virus camaleonte: eruzione simil-PLEVA indotta da EBV in bambino con neuroblastoma. Eur. J. Pediat. Dermatol. 35 (4):213-8.

Autori

Salve S. Joshi V.D. Bhoite K.S. Chikhalkar S.B. Kharkar V.D.
pp. 213-8

Abstract

Le eruzioni cutanee in oncologia pediatrica possono essere secondarie a chemioterapia, infezioni o allo stesso tumore (eruzioni paraneoplastiche); la riattivazione del virus di Epstein-Barr (EBV) è una causa poco nota. L’EBV persiste di solito in forma latente, ma negli ospiti immunocompromessi può indurre lesioni cutanee di tipo reattivo o citopatico. Le eruzioni simil-PLEVA indotte da EBV sono estremamente rare, in particolare nei bambini oncologici. Riportiamo il caso di un bambino di 5 anni con neuroblastoma cervicale in trattamento chemioterapico che ha sviluppato lesioni polimorfe sequenziali. Le lesioni papulo-vescicolari iniziali simulavano una varicella, ma risultarono resistenti all’aciclovir. Successivamente comparvero lesioni verrucoidi simili a epidermodisplasia verruciforme o verrucosi generalizzata, sebbene gli studi per HPV risultassero negativi. Le lesioni papulonecrotiche successive, simil-PLEVA, mostrarono la presenza di DNA di EBV con positività focale per LMP1 all’immunoistochimica. L’insieme dei reperti permise di stabilire la diagnosi di eruzione simil-PLEVA indotta da EBV, probabilmente favorita dall’immunosoppressione. Questo caso evidenzia il potenziale dell’EBV nel determinare eruzioni atipiche e recalcitranti in oncologia pediatrica, sottolineando l’importanza della correlazione clinico-patologica e della conferma molecolare per una diagnosi accurata.

Parole chiave

Epstein-Barr Virus, pitiriasis lichenoides, immunosoppressione, neuroblastoma, immunoistochimica